Prestito Personale

Il Prestito Personale è un finanziamento che viene erogato senza alcun vincolo di acquisto di un bene o di un servizio specifico. Grazie al Prestito Personale potrai ottenere l'importo desiderato in tempi rapidi e con pochi e semplici passaggi
Requisiti per richiedere un Prestito Personale

DEDICATO A
Lavoratori Autonomi con almeno 12 mesi di attività continuativa, Professionisti, Pensionati, Dipendenti pubblici e privati

ETA' COMPRESA
tra i 18 e i 71 anni

BUONA REPUTAZIONE CREDITIZIA
no disguidi finanziari

RESIDENZA IN ITALIA
da almeno 3 anni
Che cos'è un Prestito Personale?
I Prestiti Personali sono forme di prestito che fanno parte della categoria dei finanziamenti non finalizzati definiti come “credito al consumo” poiché non direttamente riconducibili all’acquisto di un determinato bene o servizio e permettono di ottenere liquidità senza specificare il motivo. Una volta ottenuto il prestito, l'Istituto Erogante versa la somma all'intestatario del prestito che si impegna a restituirla mensilmente con le rate del prestito entro il periodo stabilito. Per tutelarsi dal rischio di insolvenza da parte del cliente, la Banca o la Finanziaria potrebbero richiedere delle garanzie aggiuntive come ad esempio la fideiussione (Prestito con Garante). E’ possibile definire il prestito personale come un finanziamento senza obbligo di destinazione rivolto a quelle persone fisiche che in necessità di liquidità vogliono richiedere del denaro agli Istituti di credito senza dover dare spiegazioni sullo scopo del finanziamento. In linea di massima è possibile richiedere un prestito da 2.500,00 € a 30.000,00 €. La durata del finanziamento varia da 1 anni a 7 anni. E’ inoltre possibile decidere che l’addebito delle rate avvenga sul proprio conto corrente oppure attraverso il pagamento di bollettini postali indirizzati all'istituto erogante, benchè l’addebito RID sia prediletto.
Chi può ottenerlo?
Lavoratori Autonomi
Liberi Professionisti
Lavoratori Stagionali
Colf e Badanti
Lavoratori Dipendenti di aziende private
Lavoratori Pubblici e Statali
Pensionati
Per richiedere questa forma di prestito, i lavoratori autonomi devono avere un'anzianità e una continuità lavorativa minima nello stesso settore di 12 mesi. Il requisito principale per un libero professionista o autonomo che vuole ottenere un finanziamento è la presentazione del modello 730 o modello unico, grazie al quale l'Istituto di Credito può verificare la fattibilità della concessione del prestito Personale. Il prestito a lavoratori stagionali e il prestito per Colf e Badanti, è concesso perlopiù attraverso la firma di un coobbligato (garante)
Documenti necessari
Ultime due buste paga e CUD in caso di lavoratore dipendente
Ultima dichiarazione dei redditi completa del modello F24 in caso di un lavoratore autonomo
Cedolino pensione e CUD per i pensionati
Per tutte le categorie:
- Documento di riconoscimento e codice fiscale
- Bolletta di utenza (luce, Gas) o in alternativa certificato di residenza
- Estratto conto degli ultimi 3 mesi